Chi Siamo

L’Associazione, oltre al Consiglio direttivo composto da Presidente, Tesoriere e Consigliere, si articola secondo una precisa struttura organizzativa nel pieno rispetto delle Linee Guida Nazionali stilate dal Centro di Referenza Nazionale per la Pet Therapy in accordo con il Ministero della Salute, le quali prevedono una équipe prescrittiva ed una équipe Operativa.

I nostri professionisti


Dott.ssa Giulia Alberini

Psicologa Psicoterapeuta e Presidente TeAMA

Referente delle attività educative e Coadiutore dell’animale sociale.
Laureata in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova.
Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova.
Corso di Coadiutore dell’animale sociale presso il Centro di Referenza Nazionale per la Pet Therapy

Maggiori informazioni potete trovarle sul sito:

Studio di Psicologia Alberini Davoli


Dott.ssa Adriana Davoli

Psicologa e Psicoterapeuta

Referente degli Interventi di Terapia Assistita con Animale. Responsabile delle Attività assiste con Animali. Referente degli Interventi di Educazione Assistita con Animali e Coadiutore del cane.
Laureata in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova.
Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova.

Specializzanda in Psicoterapia sistemico relazionale e Psicologa presso lo Studio di Psicologia Alberini Davoli

Maggiori informazioni potete trovarle sul sito:

Studio di Psicologia Alberini Davoli – Psicologhe Padova (alberinidavolipsicologhe.it)


Dott.ssa Lara Scibilia

Psicologa

Laureata alla Triennale in Psicologia delle Relazioni Educative e alla Magistrale in Psicologia Clinica, iscritta ad Aprile 2020 all’Albo degli Psicologi. Attualmente sto frequentando un corso per diventare Tutor DSA ( disturbi specifici dell’apprendimento).
Faccio parte dell’Associazione Teama perché credo nell’ importanza dell’interazione tra persone e animali e grazie al volontariato posso osservare come l’animale è in grado di migliorare l’ umore delle persone di alleviare la solitudine e aiutare a dare un senso di sicurezza.

Inoltre l’Associazione TeAMA

collabora a sua discrezione con altri professionisti che abbiano completato il loro percorso professionale e che siano regolarmente iscritti al sito Digital Pet del Ministero della Salute.

E’ possibile controllare le loro credenziali in merito sul sito https://digitalpet.it/index.php/login

Soci 

L’Associazione si avvale dell’operato dei professionisti che operano in maniera volontaria e di altri volontari che li affiancano mettendo gratuitamente a disposizione le proprie risorse in termini di tempo e di impegno.